I piatti del menù si richiamano alla cucina tipica locale creativa che abbiamo avuto la fortuna di assaporare in totale coinvolgimento.
Ricchi antipasti, pasta fatta a mano secondo la sapienza delle donne del paese: come i maltagliati della nonna, le pappardelle al piccione o le ciriole al tartufo, sono alcune delle nostre specialità.
Visitare l'Umbria ed in particolare Stroncone, significa avere la possibilità di godere di quei sapori genuini e al contempo raffinati che ormai sempre più raramente si ritrovano altrove.
La cucina Stronconese é ricca di sapori e di piatti della più genuina tradizione gastronomica Umbra ed è molto legata agli ingredienti del territorio, quali il tartufo, il formaggio, i legumi (specie le cicerchie, un legume a metà tra le fave e le noci), le noci, l'olio dal gusto raffinato e molto speciale.
Per non parlare poi delle carni, della pizza bianca cotta sotto le ceneri, del pane cotto a legna e di quello alle olive, della pasta e delle zuppe...
Stroncone inoltre è un luogo caratterizzato da numerosi vigneti sparsi per tutto il suo territorio, che danno vita a vini profumati e variegati, in grado di accrescere la qualità dei piatti tipici della gastronomia locale.
Prodotti locali, di qualità e gusto raffinato. Olio, farina e soprattutto vino che scegliamo nelle migliori cantine locali.
A poca distanza da Stroncone in un'atmosfera magica nel cuore verde dell'Umbria, nella zona di Vascigliano - Stroncone c'è un'ottima azienda vinicola: La Palazzola di Stefano Grilli, che da anni sperimenta diverse tipologie di prodotti fra cui un Riesling Brut, un premiato Merlot, il Rubino (80% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot), una vendemmia tardiva.